Esperienze

Ogni giorno a Masseria Paradiso è un invito a scoprire la Puglia con occhi nuovi: il mare cristallino, i borghi bianchi, i profumi della terra e la quiete degli ulivi. Esperienze autentiche, da vivere con lentezza, tra natura, cultura e sapori che restano nel cuore.

Le Spiagge

Spiaggia Attrezzata

Le Palme
Sulla costa adriatica, a 36km da Masseria Paradiso.

Sulla costa adriatica, a 26km da Masseria Paradiso.

Sulla costa adriatica, a 32km da Masseria Paradiso.

Sulla costa adriatica, a 27km da Masseria Paradiso.

Sulla costa adriatica, a 50km da Masseria Paradiso.

Archeolido è un’abile fusione delle parole “archeologia” e “lido”. È un’iniziativa turistica unica che unisce la storia antica al relax balneare.
In pratica, si tratta di: un’area balneare attrezzata situata nei pressi del parco archeologico di Egnazia,

Spiaggia Libera

Sulla costa adriatica, a 27km da Masseria Paradiso.

Sulla costa adriatica, a 56km da Masseria Paradiso.

Dove fare Shopping

Ceglie Messapica

Civico Tre Lab & Design
Arredamento e collezioni artigianali in Puglia.
Meravigliose tele e ricami nel centro storico di Ceglie Messapica, a due passi dal Castello Ducale e dalla Cattedrale.
Lifestyle per sentirsi subito in vacanza. Nel centro storico di Ceglie Messapica.
Pezzi senza tempo e senza sforzo, tinture naturali e tessitura tradizionale a mano.

Grottaglie

I progetti CNF comprendono un’ampia gamma di forme, colori, decori e finiture, abbracciando tradizione e contemporaneità da oltre 60 anni.

Pregiati manufatti pugliesi. Crea oggetti realizzati esclusivamente a mano, fondendo tradizione e design innovativo.

Cisternino

Nel centro storico di Cisternino. Le mie scarpe preferite per l’estate: in cotone, di tutti i colori!

Ostuni

Costumi da bagno maschili molto divertenti sulla strada per la Cattedrale di Ostuni.

Ristoranti

I nostri consigli

Cibus
Tra i vicoli del centro storico di Ceglie Messapica, in un antico convento del XV secolo, si trova il ristorante Cibus. Le sale in pietra, con archi imbiancati a calce, ospitano il regno di Lillino Silibello, persona sincera e gentile, con una profonda cultura del cibo e delle tradizioni enogastronomiche della sua terra. Ad accogliervi la moglie Angela.
Fantastici antipasti serviti ai tavoli all’aperto in un vicolo della piazza principale del centro storico di Ceglie Messapica. Lino è un oste meraviglioso, primi e secondi piatti della zona, dolci squisiti e vini eccellenti. Posto molto divertente.
La cucina è locale, autentica e tradizionale. Offre un’ampia selezione di antipasti e piatti sia di carne che vegetariani, a volte conditi con fiori commestibili di stagione e piante selvatiche. Sono orgogliosi di utilizzare energia verde nel loro ristorante e offrono numerose opzioni vegetariane a base di ingredienti locali.
Ottima pizza e tavoli all’aperto.
Cocktail bar nella piazzetta più bella e antica di Ceglie Messapica.
L’Osteria del Tempo Perso è uno dei ristoranti più rinomati di Ostuni. Il ristorante storico si trova nel cuore del centro storico di Ostuni. Cucina tipica pugliese.
Cucina tradizionale pugliese, la preferita di Madonna.
Ottimo pesce fresco locale cucinato in modo raffinato. Da provare anche il sushi di pesce, delizioso.
Food truck per gli amanti della carne. Griglia con tavoli all’aperto.
Piatti tipici pugliesi, cucina casalinga, atmosfera magica lontano dal caos, nel centro di un villaggio di trulli.

Cocktail bar nel centro storico di Ostuni. Con una meravigliosa vista mare.

Il miglior ristorante di pesce.

Città affascinanti

Martina Franca

Martina Franca è un’elegante città nota per il suo centro storico in stile barocco, i palazzi nobiliari e il celebre Festival della Valle d’Itria, dedicato alla musica lirica. È rinomata anche per il Capocollo di Martina Franca, un pregiato salume locale.

Cisternino è uno dei borghi più belli d’Italia, noto per le sue strade acciottolate, le case in pietra e le famose macellerie con i fornelli pronti, dove puoi scegliere la carne e fartela cucinare sul momento.
Locorotondo è un incantevole borgo collinare caratterizzato da case bianche con tetti spioventi, note come cummerse. È famoso per il suo vino bianco DOC e per i panorami mozzafiato sulla Valle d’Itria.
Grottaglie è conosciuta come la città della ceramica, grazie alla sua antica tradizione artigianale. Il Distretto della Ceramica ospita numerose botteghe e studi artigianali.
Ostuni, conosciuta come la Città Bianca, è famosa per il suo centro storico con case imbiancate, vicoli pittoreschi e viste panoramiche mozzafiato sulla campagna e sul Mar Adriatico.
Ceglie Messapica è rinomata per la sua storia antica, le sue tradizioni culinarie e il suo centro storico ricco di palazzi nobiliari e vicoli suggestivi. È considerata una delle capitali gastronomiche della Puglia.
Polignano a Mare – Famosa per le sue scogliere a picco sul mare cristallino, le grotte marine e l’incantevole centro storico, è anche la città natale del celebre cantante Domenico Modugno (Volare). La spiaggia di Lama Monachile è uno dei luoghi più fotografati d’Italia.
Monopoli – Un’affascinante cittadina costiera con un porto pittoresco, un vivace centro storico ricco di vicoli e piazzette, e numerose piccole calette e spiagge nelle vicinanze. È perfetta per chi ama il mare, la storia e la buona cucina.
Nota come la Firenze del Sud, è il cuore dell’architettura barocca, con splendide chiese e palazzi in pietra leccese. Tra i luoghi di interesse più importanti figurano la Basilica di Santa Croce, Piazza del Duomo e l’Anfiteatro Romano.

Viaggiare con i bambini

Grotte di Castellana

Le “Grotte di Castellana”, un vasto sistema sotterraneo di grotte carsiche, situato a circa 1,5 km dal centro abitato di Castellana Grotte, è un’importante attrazione turistica e generalmente definito uno dei sistemi di grotte più belli e spettacolari d’Italia.

Le grotte si estendono per 3.348 metri totali e raggiungono una profondità massima di 122 m sotto il livello stradale. All’interno del sistema di grotte la temperatura si mantiene costantemente intorno ai 16,5 °C.

La capitale dei trulli, straordinarie testimonianze di costruzione in pietra a secco con tetti conici o piramidali, vi incanterà con una distesa di oltre 1.500 trulli, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1996.

Tutta la Valle d’Itria è caratterizzata dalla presenza di queste pittoresche costruzioni che affondano le loro radici nell’era preistorica, ma è ad Alberobello che si trova la più alta concentrazione degli esempi meglio conservati.

Lo Zoosafari Fasano, incarnando la moderna vocazione dei giardini zoologici, svolge un ruolo di primo piano nella conservazione delle specie minacciate di estinzione.

Con i suoi 140 ettari di estensione, è il regno della biodiversità, un’oasi naturale che accoglie e conserva, in completa libertà, animali di tutte le specie.

JDC è specializzata nella gestione di progetti marini, con particolare attenzione allo studio dei vari impatti ambientali. Progettiamo e conduciamo indagini sui mammiferi marini avvalendoci di apparecchiature visive e acustiche gestite dal nostro personale qualificato. Abbiamo prodotto documentari e organizzato mostre ed eventi incentrati sulla conservazione dell’ambiente marino. JDC ha ideato il programma “Ricercatori per un giorno” come attività ricreativa e culturale esclusiva per i propri membri, attraverso la quale vengono finanziate le attività di monitoraggio dell’associazione, nonché la manutenzione e la gestione del Santuario dei Delfini di Taranto, il primo rifugio per i delfini salvati dalla cattività nel Mediterraneo. In collaborazione con altre organizzazioni/istituzioni, conduciamo le nostre attività di ricerca in mare utilizzando attrezzature nautiche quali ecoscandagli, sonde multiparametriche, sistemi di registrazione foto-video in HD e idrofoni per studi bioacustici. Inoltre, JDC conduce spedizioni di avvistamento dei cetacei, nonché ricerche scientifiche sui cetacei, rivolte agli studenti delle scuole secondarie. Organizziamo corsi professionali come il “Marine Mammal Observer” e il “Whale Watchers Operators”. Dal 2010 l’Associazione fa parte dell’OBIS-SEAMAP, il portale interattivo della Duke University che raccoglie dati sugli avvistamenti di cetacei in tutto il mondo.

Per i più piccoli. Immergetevi in un ambiente preistorico, tra riproduzioni realistiche di dinosauri dell’era giurassica, suoni e movimenti che sorprenderanno i più piccoli, affascinati dall’atmosfera ricreata nei minimi dettagli.

Tour enogastronomici: acquisto di prodotti locali

Coopir De Laurentis

Vendita dei migliori vini pugliesi a prezzi eccezionali. È inoltre possibile trovare prodotti locali quali taralli, mandorle, fichi secchi, olio d’oliva, ecc.

Pane, focaccia, panzerotti, dolci e piatti pronti da gustare sul posto.

Ottima pasticceria che prepara dolci a base di mandorle, tra cui i famosi “Biscotti cegliesi”. Senza glutine.

Ottimo pesce fresco e frittura mista preparata sul momento.

Ottimo pesce fresco. Preparano carpaccio e tartare di tonno, pesce spada, salmone e qualsiasi altro pesce tu scelga. Qui puoi trovare anche cozze già pulite. Aperto solo al mattino.

Mozzarella, burrata, yogurt, ricotta, caciocavallo, formaggi assortiti, salumi, pane integrale e di patate cotto nel forno a legna, taralli, dolci alle mandorle e verdure.

Musei e luoghi d'interesse storico vicino a Masseria Paradiso

Parco Archeologico Egnazia

Parco archeologico di Egnazia: oltre al museo, quest’area comprende un parco archeologico che permette ai visitatori di esplorare l’antica città messapica tra ulivi secolari e splendidi panorami costieri.

Il Fiermonte Museum è un contenitore culturale di idee e iniziative, aperto a mostre, laboratori, residenze artistiche, eventi privati.

Il museo Nazionale Jatta ospita una prestigiosa collezione archeologica composta da più di duemila reperti appartenuti per circa due secoli alla famiglia Jatta e quasi tutti ritrovati nel territorio di Ruvo.

Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) è un museo statale italiano. Espone una delle più grandi collezioni di manufatti risalenti all’epoca della Magna Grecia, tra cui i famosi ori di Taranto.

Il Castello svevo di Bari è un’imponente fortezza risalente al XII secolo, oggi adibita a sede museale. Ubicato ai margini del centro storico, nei pressi dell’area portuale e della Cattedrale, con la sua mole rappresenta uno dei più importanti e noti monumenti della città.

Simbolo di armonica commistione tra elementi culturali provenienti dall’Europa settentrionale, dal mondo musulmano e dall’antichità classica, Castel del Monte, capolavoro unico dell’architettura medievale, è dal 1996 nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.

Collocato nel cuore di Lecce, in piazza S. Oronzo, e scoperto agli inizi del 900 l’Anfiteatro romano testimonia l’importanza raggiunta dall’antica Lupiae in epoca imperiale. Probabilmente di età augustea era destinato allo svolgimento di lotte tra gladiatori e cacce, ed era in grado di ospitare tra le 12.000 e le 14.000 persone.

Il Castello di Copertino, edificio fortificato che si distingue nel suo genere sia per la dimensione monumentale che per la tipologia strutturale, rappresenta un rilevante esempio dell’architettura militare rinascimentale in Puglia.

Il Castello di Lecce, intitolato all’imperatore Carlo V d’Asburgo, è una grande fortezza all’italiana, frutto di una ristrutturazione rinascimentale di antiche preesistenze. Tra il 1539 e il 1539 l’antico castello medievale su rivestito con una possente struttura con mura spesse, bastioni lanceolati e un nuovo fossato, mentre quello preesistente veniva trasformato il gallerie destinate a usi diversi.

Il Museo venne aperto al pubblico il 14 maggio 1989 nell’ex monastero carmelitano di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, con l’annessa chiesa di San Vito Martire, dove sono esposti i reperti preistorici e protostorici rinvenuti in scavi archeologici effettuati dal 1980 nel territorio di Ostuni. Attualmente le nuove sale espongono reperti di età medioevale e moderna.